Studio

3348435468

Email

Info@fisioraf.com

ufficio2

Dott. Giamsci Rafiee

Fisioterapista e Osteopata con titoli conseguiti presso l’Università la Sapienza di Roma e presso la scuola francese di Osteopatia Cerdo. Ho iniziato il mio percorso lavorativo e formativo concentrandomi nelle patologie ortopediche e neurologiche secondo la metodologia di facilitazione neuromuscolare (Kabat) e nella rieducazione posturale globale secondo il metodo Souchard.Svolgo l’attività di fisioterapista ed osteopata in libera professione presso lo studio Fisioraf nel quartiere Parioli di Roma.

Dott. Ludovico Rafiee

Osteopata D.O. con titolo conseguito presso l’istituto Educam Scuola di osteopatia certificata EN 16686 – Norma Europea sull’erogazione dell’assistenza sanitaria in Osteopatia.

Successivamente mi sono specializzato anche nel trattamento delle patologie e dismorfismi della colonna vertebrale dell’adulto e del bambino.

Svolgo l’attività di osteopata in libera professione presso lo studio Fisioraf nel quartiere Parioli e nello studio del Dott.Michielan quartiere Centocelle di Roma.

Dott.ssa Arianna Rafiee

Laurea in Terapia della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva – Università degli Studi di Roma Tor Vergata (Facoltà di Medicina e Chirurgia)

Tesi: Potenziamento delle funzioni esecutive attraverso un approccio integrato di attività motorie e cognitive

Tirocini curricolari presso centri specializzati in riabilitazione:

Nuova Sair

CREEA

AIRRI

Istituto Leonarda Vaccari

Centro TE.RI

Formazione specialistica e corsi di aggiornamento:

Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA)

Approccio Bobath nei bambini con PCI e patologie affini

“Dall’osservazione al progetto riabilitativo”

Seminari e conferenze su DSA, disprassia e autismo

Diploma di Liceo Scientifico Sportivo – Istituto Pacinotti-Archimede, Roma

Certificazioni:
Corso BLS-D e PBLS-D (Basic Life Support e Pediatric Basic Life Support) – Croce Rossa Italiana

Attestati di partecipazione in fisioterapia:

  1. Corso di rieducazione posturale globale (R.P.G) metodo Souchard
  2. Corso drenaggio linfatico manuale
  3. Corso teorico pratico di “decompressione linfatica complessa” metodo Foeldi
  4. Corso di “evocazione componenti motorie assenti nelle lesioni neurologiche e ortopediche” metodo del Dott.Luigi Grimalidi
  5. Corso metodo mcKenzie:
  • Parte A: colonna cervicale e dorsale
  • Parte B: colonna lombare
  • Parte C: tecnica terapeutica applicazione 1° livello

Parte D: tecnica terapeutica applicazione 2° livello

  1. Corso ATM Prof. Caradona
  2. Corso “interazione terapista-paziente nella riabilitazione degli esiti motori, neurologici, emozionali, comportamentali dell’ictus cerebrale”
  3. Corso multidisciplinare alla diagnosi funzionale de al trattamento della lombalgia acuta e cronica.
  4. Corso “mente, corpo, linguaggio, emozione in riabilitazione”
  5. Corso “cronicità: complessità del sistema uomo ed esperienza clinica”
  6. Corso “l’osservazione: strumento di diagnosi sistemica e clinica riabilitativa di un progetto di recupero funzionale
  7. Corso “aspetti riabilitativi nei pazienti con sindrome demielinizzanti”
  8. Corso “ruolo degli ausili nei percorsi di autodeterminazione della persona con disabilità
  9. Corso “il rapporto mente corpo e linguaggio e valorizzazione dell’esperienza soggettiva in riabilitazione”
  10. Corso “dal corpo macchina al corpo vissuto”
  11. Corso riabilitazione della sclerosi multipla: gestione dello stress e indirizzi  nutrizionali”
  12. Corso primo soccorso BLSD: RCP e defibrillazione
  13. Corso “gestione intraospedaliera delle emergenze”

ATTESTATI IN OSTEOPATIA

  1. Corso “terapia cranio-sacrale” metodo upledger
  2. Corso “approccio manuale al neonato”
  3. Corso “tecniche manuali in ambito ostetrico”
  4. Corso post-graduated “osteopatia ed odontoiatria”
  5. Corso post-graduated “dietetica e nutrizione in osteopatia
  6. Corso post-graduated “tecniche cranio sacrali nel rilassamento somato-emozionale”
  7. Corso post-graduated “trattamento manuale delle fosse nasali”
  8. Corso post-graduated “osteopatia e ginecologia”
  9. Corso post-graduated “le lesioni intraossee”

Terapista della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva (TNPEE)

Il Terapista della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva (TNPEE) è un professionista sanitario che si occupa della prevenzione, valutazione e riabilitazione dei disturbi dello sviluppo in bambini e ragazzi, dai primi mesi di vita fino all’adolescenza.

La sua attività si concentra sullo sviluppo motorio, cognitivo, comunicativo, affettivo e relazionale, con l’obiettivo di favorire una crescita armonica e migliorare la qualità della vita del bambino e della sua famiglia.

Il TNPEE svolge un ruolo fondamentale nella valutazione neuropsicomotoria, utilizzando colloqui, osservazioni cliniche e test standardizzati per individuare i punti di forza e le difficoltà del bambino. Questo processo consente di definire un progetto terapeutico personalizzato, costruito su misura delle sue esigenze.

Il TNPEE interviene, in collaborazione con l’équipe multidisciplinare (neuropsichiatri infantili, psicologi, logopedisti, fisioterapisti, educatori), in diversi ambiti tra cui:

  • Disturbi del neurosviluppo: autismo, ADHD, disturbi specifici del linguaggio e dell’apprendimento, disabilità intellettive.
  • Disturbi motori e psicomotori: ritardi psicomotori, paralisi cerebrali infantili, difficoltà di coordinazione, motricità fine e globale.
  • Disturbi della regolazione emotiva e comportamentale.
  • Difficoltà relazionali, scolastiche e di adattamento sociale.

Attraverso il gioco terapeutico, le attività corporee, la stimolazione sensoriale e la relazione, il terapista promuove lo sviluppo delle competenze del bambino, favorendo autonomia, comunicazione, apprendimento e benessere psicofisico.

Translate »